Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Basilio, 2, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono: 086221701.
Sito web: sbapabruzzo.beniculturali.it
Specialità: Ufficio statale distrettuale.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.4/5.
📌 Posizione di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo
⏰ Orario di apertura di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo è un'istituzione statale che svolge un ruolo cruciale nella conservazione,äæ¤åç 究 delle antiche città e delle opere d'arte nello stretto territorio delle province di L'Aquila e Teramo, in Italia. Questa Soprintendenza è dedicata alla gestione delle patrimoni archeologico e artistico, garantendo che questi valori siano preservati per le future generazioni.
Per chi cerca informazioni su queste attività , l'indirizzo Via S. Basilio, 2, 67100 L'Aquila AQ, Italia è un punto di riferimento essenziale. Il numero di telefono 086221701 permette di contattare direttamente la Soprintendenza per ottenere ulteriori dettagli o sollevare eventuali domande. Inoltre, la pagina web sbapabruzzo.beniculturali.it offre una vasta risorsa di informazioni, dove si possono trovare ulteriori dettagli sulle specialità operative di questa Ufficio statale distrettuale.
Le opinioni recensionate su Google My Business mostrano che questa azienda ha ricevuto 7 recensioni, con una media di 2.4/5. Questa media suggerisce che, sebbene ci siano aspetti positivi, ci sono anche spazi per miglioramenti. Ã importante considerare queste opinioni, soprattutto se si pianifica di visitare o lavorare con la Soprintendenza.
Per chi è interessato alla patrimoni culturale e alla ricerca archeologica, la Soprintendenza offre molte opportunità di coinvolgersi o solo di approfondire la conoscenza di questo fascinante campo. La sua posizione nella provincia di L'Aquila, una regione ricca di siti archeologici e opere d'arte, ne rende il ruolo ancora più importante.
Per chi desidera approfondire ulteriormente o vedere come la Soprintendenza gestisce actualmente le sue attività , la recommandazione finale è quella di visitare la sua pagina web. Da qui, potrai trovare informazioni aggiornate sulle missioni in corso, sui progetti di ricerca e sui servizi offerti. Inoltre, non esitare a contattarli attraverso il telefono indicato per chiedere informazioni personalizzate o sperimentare la loro esperienza diretta.