Casa di Marlurita - Pacentro, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Santa Maria Maggiore, 82, 67030 Pacentro AQ, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Casa di Marlurita
Casa di Marlurita è un punto di riferimento storico situato in Via Santa Maria Maggiore, 82, 67030 Pacentro AQ, Italia. Questa antica dimora offre una visita suggestiva che permette di immergersi nella vita del passato, offrendo una vera e propria esperienza di viaggio nel tempo.
Caratteristiche e ubicazione
La casa, risalente al XIX secolo, è stata abitata da Marlurita, una persona che ha vissuto tra il 1890 e il 1978. Oggi, la casa è stata conservata nell'aspetto originale e può essere visitata gratuitamente.
L'atmosfera autentica e la bellezza architettonica della casa sono elementi che contribuiscono a rendere questa visita un'esperienza unica e coinvolgente.
Informazioni e consigli
Casa di Marlurita è adatto a tutta la famiglia, compresi i bambini, poiché offre l'opportunità di scoprire e capire come si viveva nel passato in un contesto divertente e coinvolgente.
La visita è gratuita, ma è possibile fare una donazione a piacere per sostenere la conservazione e la valorizzazione del luogo.
Opinioni e valutazioni
Questa azienda ha ricevuto 18 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.9/5. Le opinioni sono particolarmente positive, con molti visitatori che sottolineano l'importanza di preservare questo pezzo di storia e di offrire ai visitatori l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica.
Molti visitatori hanno trovato la visita suggestiva e coinvolgente, apprezzando l'opportunità di capire come si viveva nel passato.
Conclusione
Casa di Marlurita è un luogo unico che merita di essere visitato per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura italiana. La sua ubicazione, la sua atmosfera autentica e le sue opinioni positive lo rendono un punto di riferimento storico che non dovreste perdere. Non dimenticate di portare i vostri bambini per farli scoprire il passato in modo coinvolgente e divertente